...com'è nata questa sezione...



Tutto parte a Gennaio 2009, quando sul topic "Da dove modulate" del forum, l'amico Giacomo (utente Manzo) lancia la proposta di rappresentare su una mappa i vari CB ed OM che modulano in italia e perchè no, anche all'estero.
La proposta mi ha da subito entusiasmato ed ho colto al volo l'occasione. Ben presto con i consigli anche di Giacomo sono riuscito a mettere in piedi un cosiddetto "Progetto di Mappatura".
Ecco qui sotto l'home page del progetto:



La mappatura dei vari utenti è andata avanti poco alla volta e non speditamente come si sperava, molto probabilmente a causa delle modalità di registrazione di ogni utente che risultavano un po' ostiche. Era infatti necessario "postare" nell'apposito topic i propri dati e le proprie coordinate e successivamente una persona di buona volontà (il sottoscritto) avrebbe modificato manualmente il codice della pagina HTML che rappresentava la mappa per inserire il nuovo utente.

Ad inizio settembre 2009, raccolto un po' di coraggio (visto il probabile impegno) ho proposto a Marcello l'integrazione della mappatura direttamente sul sito di RogerK. Mi sono deciso a prendere questo impegno visto comunque che questa sezione sarebbe stato il risultato delle mie passioni, principalmente la Radio e la Programmazione. Personalmente è stato anche un pretesto per imparare qualcosa di nuovo che sicuramente mi tornerà utile (un po' di PHP in particolare). Mi permetto anche qui di ringraziare Marcello che da subito ha raccolto la proposta dandomi gli strumenti necessari a portare avanti un progetto del genere (spazio web, database sql, etc.).

In questi 4 mesi non è stato semplicissimo, ma ho cercato di ritagliare un po' di tempo per lo sviluppo di questa sezione e, se pur con qualche difficoltà sono riuscito a costruire quello che voi vedete oggi.
Come potete vedere la sezione è assolutamente integrata con il Forum RGK ed ogni iscritto può autonomamente inserirsi in tempo reale nelle mappe tramite l'apposita form di inserimento dati. Sono molto felice dei consigli che ho avuto per dare un'aggiustatina finale alla form di registrazione dei dati. Inizialmente infatti per poter dare la propria posizione era necessario inserire manualmente le coordinate decimali. Dopo aver "smanettato" ulteriormente ora è possibile selezionare la propria posizione in modo interattivo trascinando semplicemente un "marker" sulla mappa proposta.

Questa pagina è solo per far capire quali sono state le origini della sezione "RGK Map".
Come ho già scritto sull' "home" spero che questa area riscuota pareri positivi e risulti un'utile strumento in più in ausilio al nostro fantastico hobby.

24.12.2009
Andrea - Fennec


 

Attenzione !

 

non hai effettuato l'accesso al forum


Accesso rapido